la Cinta Senese di Castellina in Chianti

Da domani ritorna la Cinta Senese da Castellina in Chianti dell’Azienda Agricola Casamonti

Situata a circa 1.5 km dal paese di Castellina in Chianti, era probabilmente già un nucleo agricolo in epoca Etrusca. Castellina in Chianti era, infatti, sede di un importante insediamento Etrusco posto in località Salivolpi. Ne sono testimonianza le tombe etrusche rinvenute nel punto più alto del paese, oltre ad altre testimonianze che via via affiorano dagli scavi sempre in corso.

La prima menzione dell’esistenza di Casamonti come insediamento agricolo ci viene dalle carte dei Capitani di parte Guelfa e dagli Archivi Datini di Firenze

La Cinta Senese ha origini antichissime ma ancora incerte. Una delle prime testimonianze della sua esistenza è l’immagine effigiata nell’affresco del Buon Governo di Ambrogio Lorenzetti nel Palazzo Comunale di Siena, risalente al 1338. Fatto è che introdotta nell’areale Senese, ebbe subito una buona diffusione per le sue caratteristiche di robustezza e di facile adattabilità ad essere allevata allo stato brado. Fino agli anni ’50, quasi tutte le famiglie contadine allevavano qualche Cinta per poi lavorarne le carni e fare scorta di salumi.

L’interesse per il ripristino in purezza della Cinta Senese è di questi ultimi anni. Una serie di allevatori hanno deciso di partecipare alla reintroduzione di questa razza autoctona e quasi estinta. La Regione Toscana, La Provincia di Siena, L’Associazione degli Allevatori Senesi ed altri Enti preposti hanno fatto un notevole sforzo, incentivando anche con contributi, l’acquisto ed il mantenimento dei riproduttori, al fine di raggiungere un numero sufficiente di animali atto a togliere la Cinta Senese dalla lista delle specie in estinzione. La battaglia per salvaguardare la razza è tuttora in corso, ma le speranze di salvare questi splendidi animali migliorano ogni giorno.

Si adatta benissimo agli ambienti boschivi dove mangia ghiande, castagne, funghi e tutti i prodotti del sottobosco.

 

Bistecche, arista, salsiccia e salamini da domani nei nostri banchi!

Prenota allo 0574 460489 oppure vieni a Villa Fiorita in Via di Cantagallo 87