Quell’Ignorante di Socrate

Quell’ignorante di Socrate lo aveva detto…. Ovviamente in Italia sappiamo fare bene tante cose, anzi quasi tutto e a volte pecchiamo un po’ di presunzione ed è anche facile adularci, diciamo la verità,la pubblicità spesso fa leva su questo.

Nel settore dell’alimentazione, oltre ad avere una varietà quasi imbarazzante di ricette e tradizioni rispetto ad altri paesi ed un panorama di cuochi eccellenti abbiamo anche delle materie prime, completamente ignorate ,che prevalgono completamente come qualità organolettiche su tutto il resto dei prodotti che si trovano fuori dai nostri confini…

Socrate una volta disse “che veramente io ero il più sapiente perché ero l’unico a sapere di non sapere, a sapere di essere ignorante”…Ma aspettate un attimo…Vi siete accorti che nel panorama della grande distribuzione la potenzialità di scelta del consumatore si è abbassata in maniera considerevole ,a dispetto di tutto quello che ci fanno credere?

Se soltanto in Trentino esistono oltre 54 varietà diverse del famoso frutto paradisiaco e si stima che Italia ce ne siano almeno 2000 specie…Come mai al supermercato ne trovo soltanto 2 o 3 varietà diverse? Ci staranno mica prendendo appunto per le m..e? E per la carne come funziona? Beh potete immaginare quante razze autoctone di bovini da carne esistono in Italia dalla Chianina alla Marchigiana, alla Podolica, la Piemontese e la nostra Calvanina appunto. Contrapposte a questo tipo di razze, che stanno scomparendo, troviamo ,sempre più diffusamente razze cosmopolite, che si adattano come dice la parola (Dal gr. kosmopolítēs, comp. di kósmos ‘mondo’ e polítēs ‘cittadino) ad ogni territorio, ed hanno un accrescimento di peso molto più rapido, ma una maggiore ritenzione di acqua…per quello la fettina fa acqua nel piatto o schiuma in cottura. Queste razze dei nomi Charolais Blonde Acquitaine,Limousine etc..la fanno da padrone sui banconi della GDO. La ragione è facile da intuire.

La graduale scomparsa dei veri professionisti del settore come pescivendoli, ortolani, pizzicagnoli, macellai e civaioli (le Civaie da Wikipedia sono semi commestibili secchi di alcune leguminose (fagioli, ceci, lenticchie, ecc.) ha ridotto enormemente la scelta del consumatore ,senza che lo stesso, ignaro possessore di portafogli a fisarmonica, debordante di tessere a punti, lo percepisca in maniera palese…perché in fondo il carrello lo riempie lo stesso….Solo un vero professionista è in grado di distinguere,selezionare e proporre una vera qualità costante in modo dinamico in un mercato in cui è estremamente semplice reperire qualsiasi cosa.

Non tutto è perduto ovviamente. Noi ci mettiamo del nostro come si dice… La carne del Mugello, ad esempio, che trovi ogni giorno ad esempio ha qualità organolettiche eccezionali, il maiale dell’Appennino Modenese che ha una copertura di grasso più abbondante e dimensioni maggiori, un sapore intenso e non fa acqua. E anche il pollame di Montespertoli, o la Cinta Senese di Castellina in Chianti, proveniente da un insediamento presente già dal 1200 in quei luoghi magici, unici, Toscani…come noi, come voi…Ma TU non devi preoccuparti di sapere tutto…come quell’ignorante di Socrate…Affidati a noi, siamo professionisti veri a KM zero, e Socrate ci stava simpatico anche ai tempi del liceo!